Emergenza precarie a Roma: presentata, oggi, interrogazione al Ministro Madia
Interrogazione a risposta scritta al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Premesso che:
- in Italia sono migliaia gli educatori e gli insegnanti precari di lunga durata delle scuole comunali che sopperiscono da anni a mancanze strutturali di organico negli asili nido e nelle scuole materne;
- nella sola città di Roma sono più di 800 i lavoratori a cui viene rinnovato il contratto annualmente;
-
la Corte di giustizia dell'Unione europea lo scorso novembre 2014 ha stabilito che:
- il rinnovo illimitato dei contratti a tempo determinato per soddisfare esigenze permanenti e durevoli delle scuole statali non è giustificato;
- la normativa italiana non era conforme all’Accordo Quadro sul lavoro a tempo determinato;
- le considerazioni di bilancio non costituiscono di per sé, un obiettivo perseguito dalla politica sociale e, pertanto, non possono giustificare l’assenza di qualsiasi misura diretta a prevenire il ricorso abusivo a una successione di contratti di lavoro a tempo determinato;
- tale situazione di incertezza, sia in termini occupazionali che di garanzia del servizio, è ben nota al Ministero. Infatti al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico 2015/2016 il Ministro Madia emanava la circolare 3/2015 che dava la possibilità ai Comuni di conferire gli incarichi di supplenza anche al personale docente e non docente che avesse nel corso degli anni cumulato una durata di servizio superiore a trentasei mesi;
- a distanza di circa un anno dalla circolare 3/2015 il problema non è stato risolto e da parte dello stesso Ministero non sono state intraprese iniziative normative o legislative concrete e stabili, suscitando preoccupazione tra i lavoratori che, oltre ad essere in scadenza di contratto, non hanno avuto indicazioni adeguate su come le amministrazioni comunali intendano procedere per garantire la continuità lavorativa e la corretta ripresa dell’anno scolastico a settembre 2016;
- lo stesso Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione ha affermato recentemente che sono ancora in corso le ricognizioni “sulla situazione del precariato” nei Comuni;
- anche l’ANCI, Associazione Nazionale Comuni italiani, ha recentemente richiesto un provvedimento d'urgenza per procedere all'immissione in ruolo del personale a tempo determinato di asili nido e scuole per l'infanzia gestiti dai Comuni anche per evitare possibili contenziosi verso le amministrazioni da parte di migliaia di dipendenti; Tenuto conto che:
- con deliberazione 274 del 2008 recante " Norme per il reclutamento dei docenti delle scuole dell'infanzia e degli educatori di asilo nido" il Comune di Roma adottava un sistema di reclutamento del personale della scuola dell’infanzia e degli asili nido secondo cui il 50% dei posti veniva riservato ai vincitori di concorsi pubblici, ed il 50% agli idonei della “graduatoria permanente” composta dal personale che aveva superato la selezione ufficiale del corso-concorso;
- ad oggi quindi nonostante risultino valide sia per i docenti che per gli educatori tali graduatorie permanenti e graduatorie degli idonei ai concorsi, l’amministrazione commissariale di Roma Capitale guidata dal Prefetto ha proposto una delibera che, oltre ad annullare di fatto tali graduatorie permanenti, continuerebbe ad utilizzare il sistema di rinnovo annuale dei contratti anche per coloro che hanno maturato oltre 36 mesi di anzianità;
- tale delibera potrebbe quindi inficiare i legittimi diritti degli idonei presenti nella graduatoria permanente, profilando una possibile disparità di trattamento, sia in termini assunzionali che in termini di reiterazione dei contratti, tra il personale delle scuole comunali e il personale delle scuole statali (recentemente disciplinato dalla legge 107/2015)
- è necessario ed urgente individuare soluzioni strutturali per il superamento del precariato nei servizi educative comunali, a tutela dei lavoratori e a garanzia della continuità educativa dei minori.
Tutto ciò premesso si chiede di sapere:
- quali iniziative il Ministro intenda promuovere, tenuto conto che la sentenza della Corte di Giustizia del novembre 2014 stabilisce che il rinnovo illimitato dei contratti a tempo determinato per soddisfare esigenze permanenti e durevoli delle scuole non è giustificato e che quindi bisognerebbe dar corso a piani di stabilizzazione del precariato, in particolar modo per chi ha superato 36 mesi di lavoro con contratto a termine;
- se non si stiano violando le normative sulla non discriminazione e parità di trattamento dei lavoratori, visto la palese diversità di trattamento tra il personale delle scuole statali e quello delle scuole comunali, in particolare riguardo le immissioni in ruolo del personale precario di lunga durata;
- come intenda recepire la richiesta dell’ANCI volta a supportare le amministrazioni locali per avviare piani di stabilizzazione del personale precario che abbia già superato 36 mesi di lavoro con contratto a termine;
- a che punto sia la ricognizione “sulla situazione del precariato” avviata dal Ministero.
Roma, 23 Maggio 2016
Il Senatore
(Andrea Augello)
Aggiungi commento
Augello: sulla Onlus Marino ha mentito
Comunicato stampa
Quattro indagati per truffa e falso ideologico.
Adesso fuori i nomi.
Il Ministero del Lavoro ed il Ministero della Giustizia hanno finalmente risposto alla mia interrogazione sui misteri e sulle losche vicende che riguardano Imagine, la Onlus di Ignazio Marino.
Interrogazione sullo Street control
La Modafferi colpisce ancora.
Interrogazione a risposta scritta
Il sottoscritto Senatore, premesso che:
- il quotidiano "Il Messaggero" di Roma ha pubblicato un'inchiesta nei giorni 8 e 9 Febbraio 2015, incentrata sull'utilizzo della tecnologia Street Control nella città di Roma da un nucleo della Polizia municipale per elevare 50.000 contravvenzioni per divieto di sosta ad altrettanti cittadini della Capitale;