Arditi contro. I primi anni di piombo a Roma. 1919-1923.
In libreria il nuovo libro di Andrea Augello:
Arditi contro.
I primi anni di piombo a Roma. 1919-1923.
Prefazione di Gianluca Di Feo.
Mursia
Roma 1919: intorno a Mario Carli, giornalista e poeta futurista, si raccoglie un gruppo di giovanissimi ex combattenti provenienti dal corpo degli arditi, per dar vita a un sodalizio politico e rivoluzionario da cui nasceranno due esperienze diversissime e antagoniste tra loro, il Fascio di combattimento romano e gli Arditi del Popolo.
Sono «soldati politici» che, sopravvissuti alla Prima guerra mondiale, hanno giurato di cambiare l’Italia, per poi invece dividersi tra fascisti e antifascisti.
In queste pagine, attraverso verbali inediti dei Carabinieri sul complotto di Pietralata, rivivono gli esordi del fascismo a Roma e i primi anni di piombo della Capitale che segnano la data di nascita dei partiti armati, degli attentati alle sedi nemiche, degli agguati e della guerriglia metropolitana, del terrorismo e della violenza nelle università e nelle scuole.
Una storia tragica la cui scia di sangue ha attraversato il Novecento segnando la vita di tre generazioni.
La pagina di Facebook dedicata ad "Arditi contro"
#arditi #primaguerramondiale #fascismo #arditidelpopolo #roma
Recensioni e articoli
- Ancora una buona recensione di Arditi contro sulla rivista specializzata in prodotti editoriali "Leggere tutti"
- Il Foglio: recensione "Arditi contro"
- quotidiano.net: Bombe e pugnale, siamo gli Arditi. I cento anni degli eroi dimenticati. La Grande Guerra scenario del loro coraggio. Ma nessuno li celebra.
- Sul Corriere della sera pagina di apertura della cultura dedicata all'anniversario della fondazione degli Arditi. Nel lungo articolo di Antonio Carioti si parla di "Arditi contro".
- Articolo di Affari italiani
- Al TG Uno delle tredici e trenta, un breve servizio su "Arditi contro".
- Recensioni Articolo 24 e Il Tempo.
- Recensione su Il Messaggero.
Presentazioni del libro "Arditi contro"
- Lunedì 23 ottobre 2017, 18:30: Sala conferenze, Centro studi ricerca Il Leone, Via Gargana 34, Viterbo
- Venerdì 12 maggio 2017, 18:30, Sala conferenze biblioteca comunale di Civitavecchia
- Martedì 9 maggio 2017, 18:30, Teatro Crocetti, Via Cassia 492
- Sabato 6 aprile 2017, ore 18:30, Centro di studi americani, Via M. Caetani 32, Roma